Non è raro scegliere di sistemare la cameretta in mansarda bassa. Si tratta di una buona soluzione, che permette di sfruttare al meglio gli spazi della propria abitazione. In più i nostri figli possono avere degli spazi più indipendenti. Non rischierete così di sentirli mentre si arrabbiano giocando in rete con i loro amici.
Ecco quali sono i nostri consigli su come sistemare a dovere una cameretta in mansarda.
Cameretta in mansarda bassa: prepararla al meglio
La cameretta deve essere pronta sia all’estate che all’inverno. Va quindi valutata la sua resistenza in ogni stagione dell’anno. L’ideale è quella di isolare a dovere la mansarda, così da contenere il calore nella stagione fredda e di tenerlo invece all’esterno durante la stagione calda.
Si tratta di lavori che potrebbero sembrare costosi, ma si riveleranno molto vantaggiosi sul lungo periodo. Riuscirete a risparmiare sui riscaldamenti, e anche sull’uso del condizionatore nei mesi estivi.
A proposito di condizionatore, vi consigliamo di installarlo senza troppe remore. Con le sue modalità possiamo usare sia per raffreddare che per scaldare la stanza.
Per quanto riguarda il pavimento potreste optare per un buon parquet, facile da pulire e pronto ad attutire al meglio i rumori dei passi. Ricordiamo che la mansarda sarà in cima alla casa, per cui è importante che anche a livello acustico sia isolata a dovere.
Optate per dei colori chiari alle pareti, per rendere la stanza più piacevole. Ve lo consigliamo perché trattandosi di una mansarda bassa potrebbe non avere finestre troppo grandi per far entrare la luce.
Come arredarla
Per quanto riguarda l’arredamento è importante considerare l’altezza della mansarda. Vi consigliamo di fare delle misurazioni molto precise, anche perché spesso queste stanze hanno un soffitto obliquo, con l’altezza che va via via riducendosi. Per questo potreste optare per armadi a sviluppo orizzontale, che puntino quindi a una maggiore larghezza.
In ogni caso prima di ogni acquisto controllate l’altezza dei mobili, per non rischiare sgradevoli sorprese.
Per la scelta di quanti e quali mobili acquistare dipende molto dalla superficie della mansarda. In generale serve un letto per ognuno dei figli che occuperà la cameretta, una scrivania, un armadio e magari anche una cassettiera. Se si tratta di una stanza per delle ragazze si può optare anche per una comoda specchiera da utilizzare per il make up.
La televisione conviene attaccarla alle pareti, sfruttando una staffa. In questo modo non occuperà ulteriore spazio sui nostri mobili, e riusciremo a sfruttare al meglio la superficie verticale della stanza.
Per il letto potreste acquistarne uno con il cassetto sotto il materasso, così da avere più spazio a disposizione. Un’idea è quella di tenere nell’armadio i vestiti che indossiamo, sistemando invece sotto al letto i vestiti da tirar fuori al prossimo cambio di stagione.