Per le case in legno prezzi quali sono? Negli ultimi anni queste abitazioni stanno andando davvero di moda. Ci si è resi conti che si tratta di abitazioni non solo sostenibili, ma anche piuttosto convenienti e vantaggiose. Vediamo insieme quanto ci possono costare e perché si tratta di una scelta da non sottovalutare.
Case in legno prezzi: quanto ci costano?
Quanto ci può costare una casa in legno? Molto dipende dal singolo produttore, dall’ampiezza della casa e dal tipo di impianti che sono stati aggiunti. Possiamo comunque restringere il campo, notando come il costo possa variare tra i 300 e i 600 euro per singolo metro quadro. Ciò significa che ad esempio una casa da 100 metri quadrati potrebbe costarci tra 300.000 e i 600.000€.
A proposito di metri quadrati: di solito per le case in legno si preferiscono seguire degli specifici standard. Le misure più diffuse sono 70, 80 e 100 metri quadrati, ma possono variare da produttore a produttore. Potete anche richiedere dei progetti più personali.
In ogni caso vi consigliamo di puntare a dei progetti in cui il preventivo sia compreso di ogni dettaglio. In questo modo saprete fin da subito qual è il costo definitivo della vostra abitazione in legno. Inoltre uno dei principali vantaggi di queste abitazioni è l’assenza di modifiche: difficilmente ci sarà bisogno di mettere mano al progetto iniziale, risparmiando sia tempo che denaro.
Tra i costi da considerare troviamo anche il terreno. Il costo per acquistare un terreno tende a variare soprattutto per la posizione del terreno stesso. Un terreno in città tende di solito a costare di più rispetto a uno in periferia o in campagna. Il nostro consiglio è quello di scegliere una posizione che vada incontro alle vostre esigenze, a prescindere dal costo da sostenere.
I vantaggi economici
Quando si valuta se acquistare o no una abitazione in legno bisogna considerare anche il risparmio e i vantaggi che si possono raccogliere nel corso del tempo.
Le case di questo genere sono perfette per chi vuole risparmiare. Questo materiale permette di ottenere un buon isolamento termico, ideale sia per l’estate che per l’inverno. Nella stagione fredda si evita che il calore generato dai riscaldamenti si disperda troppo in fretta nell’ambiente esterno. Ciò ci porta a risparmiare sul consumo energetico, un vantaggio che riusciremo a notare in ogni bolletta.
Inoltre anche i materiali sono meno costosi. Il legno tende a costare molto meno rispetto agli elementi necessari per realizzare una struttura in muratura. Lo stesso vale per lo scavo delle fondamenta: una casa in legno ha bisogno di fondamenta molto meno profonde, riducendo di molto il costo degli scavi.
Infine bisogna considerare anche il tempo: ci vuole molto meno tempo per realizzare queste abitazioni, permettendoci di avere le chiavi il prima possibile.