In questo articolo cercheremo di capire come prevenire l’herpes. Parliamo di prevenzione perché purtroppo l’herpes, una volta che è stato contratto, rimane latente all’interno del nostro corpo. Il responsabile di questo fastidio si chiama herpes simplex, ed è un virus pronto a manifestarsi quando sfugge al controllo del nostro sistema immunitario.
Vediamo come prevenire che insorga di nuovo.
Come prevenire l’herpes: buone abitudini
La prima protezione verso l’herpes è evitare di prenderlo. Per questo se conosciamo persone che hanno l’herpes dobbiamo evitare di entrare a contatto con il virus. Fate quindi attenzione a bicchieri sporchi, a trucchi utilizzati da chi sta manifestando il virus e da ogni rischio di questo genere.
Come detto nel nostro incipit l’herpes si manifesta quando riesce a sfuggire all’azione del nostro sistema immunitario. Ciò avviene soprattutto quando il sistema immunitario si indebolisce. Per questo è importante adottare uno stile di vita il più sano possibile.
Fondamentale da questo punto di vista è l’alimentazione. Dobbiamo impegnarci a seguire una dieta equilibrata, che includa tutti i micronutrienti e i macronutrienti di cui il nostro corpo ha bisogno. Frutta e verdura non possono e non devono mancare in una dieta del genere, per il loro apporto di vitamine e sali minerali. In caso di carenza di questi elementi possiamo ricorrere anche a degli utili integratori.
Anche lo sport è un elemento indispensabile per la cura del nostro corpo. Grazie all’attività sportiva e al movimento possiamo rafforzare molto il nostro sistema immunitario. Inoltre questo genere di attività sono utili perché ci aiutano ad allontanare lo stress della vita di tutti i giorni.
Rimedi naturali e farmaceutici
Per prevenire l’herpes, e limitarne anche gli effetti, sono disponibili sia rimedi farmaceutici che naturali. In farmacia possiamo acquistare, senza alcuna ricetta medica, degli utili farmaci antivirali. Chiedete consiglio al farmacista o al vostro medico sia sul prodotto da acquistare che sul dosaggio da seguire.
Un altro utile rimedio farmaceutico è l’eparina, che va applicata appena sentiamo i primi segnali di herpes. L’eparina ha dei principi che possono ridurre di molto l’eruzione dell’herpes, e in alcuni casi è anche possibile che riesca a evitarla del tutto.
In caso di dolore si possono anche applicare delle creme antidolorifiche, che possono aiutarci ad alleviare il tipico bruciore provocato dall’herpes.
Tra i rimedi naturali segnaliamo le creme e i gel a basa di aloe. I prodotti ottenuti da questa pianta riescono ad aumentare la risposta immunitaria del nostro corpo. Inoltre hanno delle importanti proprietà cicatrizzanti, per cancellare la ferita dell’herpes il prima possibile.
Anche i prodotti a base di echinacea fanno al caso nostro. Possiamo considerarli come dei veri e propri antivirali naturali, pronti a contrastare il virus dell’herpes labiale.