7.8 C
Rome
sabato, Dicembre 2, 2023

Guida all’acquisto dei veicoli commerciali

Rinnovare la flotta di furgoni e mezzi commerciali può essere impegnativo, per le ditte che affidano alle quattro ruote gran parte del proprio business. Allo stesso modo commercianti, artigiani e professionisti devono periodicamente acquistare un furgone nuovo per porterà avanti l’attività.

Che si tratti di un singolo mezzo, oppure di una flotta più strutturata, a volte può essere conveniente considerare formule alternative all’acquisto. Anche il mercato dell’usato offre tante opportunità, ma bisogna sapersi districare tra le offerte per fare un buon affare. Cerchiamo di capire come districarci tra le tante opzioni a nostra disposizione.

Furgone nuovo: acquisto, leasing o noleggio?

Chi opta per il nuovo ha di fronte a sé tre alternative: acquisto, leasing operativo o noleggio a lungo termine. I vantaggi della prima formula vengono fuori alla lunga: che si abbia la liquidità per il pagamento cash, o una volta estinto il finanziamento, il furgone rappresenterà una fonte di reddito certa.

I costi vivi di esercizio, oltre alla manutenzione straordinaria andranno sempre tenuti in considerazione, ma il mezzo di proprietà equivale a poter contare sul migliore dei dipendenti. Anche chi compra in leasing ha gli stessi vantaggi, potendo inoltre contare su una rata fissa per il periodo del finanziamento iniziale, prima di sborsare la maxi rata per il riscatto.

Questa opzione è molto in voga tra i commercianti e gli artigiani che usano il furgone per spostamenti brevi. Il mezzo, macinando un numero relativamente contenuto di chilometri, garantirà il suo servizio in piena efficienza per molti anni. La spesa iniziale sarà così ammortizzata in tempi brevi, considerando che il veicolo continuerà a lavorare senza troppi problemi molto a lungo.

La situazione cambia se si fanno molti chilometri, o se si lavora nelle grandi città. Qui, con frequenti blocchi del traffico e sempre più stringenti normative antinquinamento, il rischio di non poter circolare è concreto. Magari abbiamo comprato il furgone nuovo, e dopo due anni il sindaco decide di alzare l’euro-asticella delle emissioni per poter in centro.

Per un’impresa, il rischio è troppo elevato: ecco che si può pensare seriamente al noleggio a lungo termine. Il furgone non sarà mai di proprietà, ma pagando una rata fissa è possibile tenere sott’occhio le spese mensili con grande facilità. I costi sono in parte deducibili, ed è possibile sostituire la flotta periodicamente. Non si rischiano blocchi del traffico, e si guida un furgone in piena efficienza per tutta la durata del contratto.

L’usato

Comprare un mezzo da lavoro usato è un’opportunità da valutare, come alternativa all’acquisto del nuovo, per risparmiare più di qualche soldo. Bisogna tuttavia saper valutare attentamente le offerte, perché l’ultima cosa che un imprenditore desidera sono noie con la propria flotta aziendale.

Dando per buono che ormai tutti i modelli di nuova concezione garantiscono standard di affidabilità elevati, la discriminante la fa l’uso pregresso del mezzo. Sarà preferibile valutare furgoni che abbiano eseguito regolare manutenzione, con fatture a dimostrare tagliandi e assistenza, meglio se presso officine autorizzate del costruttore.

Se possibile poi, è meglio optare per mezzi che abbiano sostenuto carichi leggeri. Un furgone che trasporta patatine presenterà trasmissione e cinematica in condizioni migliori, rispetto all’omologo che ha trasportato carichi pesanti per tutta la sua carriera, almeno in linea di massima. Motore, trasmissione, giunti, frizione e assi sono le prime componenti da valutare con l’aiuto di un meccanico, se possibile.

Attenzione anche alle flotte dismesse dai spedizionieri e istituti di vigilanza. Il più delle volte tali mezzi sono davvero a fine vita, perché portati al massimo delle loro prestazioni praticamente durante tutta la loro carriera lavorativa.

Redazionehttps://salariasportvillage.it
Online dal 2009, attivi dal 2001. Ricerchiamo, creiamo e analizziamo le migliori notizie da proporre ai nostri lettori. Con uno sguardo critico e attento. Tutte le notizie riportate passano attraverso un processo di fact checking accurato.
ultimi articoli
Articoli correlati

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here