10.9 C
Rome
giovedì, Giugno 8, 2023

Hamburger: cosa c’è da sapere

Ci sono molti modi di mangiare la carne, ma pochi sono gustosi come metterla tra due ottime fette di pane. Sia i giovani che gli adulti apprezzano molto gli hamburger, dei panini realizzati inserendo al loro interno un disco di carne. Di solito si opta per la carne di manzo, ma non mancano soluzioni alternative, anche del tutto prive di carne e su misura per vegetariani e vegani.

Scoprite insieme a noi tutto ciò che c’è da sapere sul mondo degli hamburger, e seguite i nostri consigli per preparare un ottimo panino direttamente nella vostra cucina.

Le origini degli hamburger

Sulle origini degli hamburger non c’è una opinione unanime, anzi. Sono presenti due grandi correnti di pensiero. La prima fa risalire la nascita di questo panino alla città di Hamburg, negli Stati Uniti. Secondo questa versione era in corso una fiera, e dei venditori di panini con la salsiccia si trovarono privi della loro principale materia prima. A quel punto sostituirono la salsiccia con del manzo, e ottennero la prima versione del panino che conosciamo oggi.

L’altra versione della storia ci porta invece in Germania, nello specifico nella città di Amburgo. Qui era tradizione preparare l’hamburger, una polpetta di carne, che con il tempo venne inserita tra due fette di pane. Si trattava di un pasto molto apprezzato dai lavoratori, contenente sia carboidrati che proteine. I fenomeni migratori che portarono milioni di persone negli Stati Uniti dall’Europa nel corso del XIX Secolo contribuirono a diffondere al di là dell’oceano questo panino.

Come realizzare un buon hamburger

Preparare un buon hamburger non è difficile, e nel tempo chiunque, anche chi è meno pratico ai fornelli, può ottenere un risultato invidiabile. Gli ingredienti principali degli hamburger sono la carne e il pane. A questi possiamo aggiungere degli altri elementi volti a farcire il panino, come formaggio e verdure, o delle squisite salse.

La qualità della carne fa la vera differenza. Tra le carni attualmente più apprezzate troviamo la scottona e l’angus. Non c’è una regola per quanto riguarda la cottura, dipende molto dal gusto personale di ognuno. C’è chi la preferisce al sangue, con un sapore più forte e autentico, e chi invece ama sentire in bocca una carne cotta a puntino.

Per il pane abbiamo davvero l’imbarazzo della scelta. Se vogliamo preparare un hamburger come si fa negli Stati Uniti si può acquistare del pane con i semi di sesamo. Il nostro suggerimento è di cuocerlo un po’ per renderlo più croccante. In alternativa si possono comprare altre tipologie di pane, come una baguette o delle rosette.

Tra gli ingredienti secondari più utilizzati spiccano i latticini. Il cheddar è un formaggio che si sposa davvero bene con la carne.

Al supermercato si possono acquistare salse di ogni genere. Si va dai prodotti classici, come ketchup e maionese, a quelle dal gusto più particolare, come ad esempio la salsa barbecue e quella burger.

Nuovi gusti

Oggi quando si parla di hamburger non si fa più riferimento solo al classico panino con della carne di manzo, ma sono presenti numerose soluzioni alternative, come nel caso degli hamburger vegetali. Questi prodotti sono ormai presenti in ogni supermercato, e imitano la forma a disco del classico hamburger, utilizzando solo ingredienti provenienti dal mondo vegetale. Il sapore è ottimo e risultano molto leggeri da digerire.

Per preparare un panino vegetariano o vegano non basta solamente un hamburger vegetale, ma bisogna fare attenzione anche a tutti gli altri ingredienti.

Redazionehttps://salariasportvillage.it
Online dal 2009, attivi dal 2001. Ricerchiamo, creiamo e analizziamo le migliori notizie da proporre ai nostri lettori. Con uno sguardo critico e attento. Tutte le notizie riportate passano attraverso un processo di fact checking accurato.
ultimi articoli
Articoli correlati

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here