6.1 C
Rome
mercoledì, Settembre 27, 2023

Lana di roccia cancerogena – Parola agli esperti

Molti si chiedono se la lana di roccia cancerogena. Nel tempo si è parlato molto di questo materiale, che viene utilizzato soprattutto in ambito edile. Per questo è importante sapere se costituisce un rischio per la nostra salute. In questo modo possiamo scegliere consapevolmente se usarlo o meno all’interno della nostra abitazione.

Vediamo insieme qual è la risposta data dagli esperti.

Lana di roccia cancerogena: l’opinione dell’IARC

La lana di roccia è cancerogena? La risposta è no. Purtroppo per molto tempo è stato creduto il contrario, soprattutto perché sembrava che questo materiale fosse troppo simile all’amianto.

Ha preso parola direttamente l’IARC, l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro. Secondo i loro studi la lana di roccia non è cancerogena o pericolosa per gli esseri umani. Ciò non toglie che quando si lavora con questo materiale sia meglio indossare delle protezioni, così da non respirare le piccole particelle che vengono liberate in fase produttiva.

Anche lo smaltimento è molto semplice, perché la lana di roccia viene classificata come rifiuto speciale non pericoloso. Basta quindi una semplice discarica che abbia al suo interno i rifiuti derivanti dall’attività edilizia.

A ulteriore dimostrazione dell’opinione dell’IARC troviamo degli studi effettuati su persone che lavorano ogni giorno a stretto contatto con questo materiale. Si è notato che non è presente una maggiore incidenza del cancro, portando così a escludere la pericolosità della lana di roccia.

Inoltre rispetta la norma italiana prevista per minerali di questo genere, ed emessa direttamente dal Ministero della Salute. Le sue polveri hanno un diametro piuttosto esteso, che ne impedisce l’arrivo nei bronchi. In più è idrosolubile, e può essere smaltita facilmente e rapidamente dal nostro organismo.

I vantaggi di questo materiale

La lana di roccia è davvero vantaggiosa nel campo edilizio. Si tratta di un prodotto facile da realizzare, che si ottiene mescolando rocce e altri elementi minerali. Può anche essere riciclata più e più volte, senza la necessità di smaltirla del tutto. Quali sono i suoi principali utilizzi?

Possiamo usarla come isolante termico. In questo modo possiamo tenere la nostra casa al riparo dal freddo invernale e dal caldo estivo. Ci aiuta a mantenere la temperatura interna delle stanze ed è l’ideale per evitare che il calore venga dissipato con l’esterno.

Come materiale si rivela anche un buon isolante acustico, ottimo soprattutto per chi vive in città. In questo modo si possono limitare i decibel che arrivano all’interno delle stanze, rendendo il rumore del traffico solo un lontano fastidio.

Non bisogna poi dimenticare che è un materiale non combustibile, e che quindi ci protegge dalle fiamme. Possiamo così realizzare degli edifici più sicuri, pronti a resistere al meglio in caso di incendio.

Redazionehttps://salariasportvillage.it
Online dal 2009, attivi dal 2001. Ricerchiamo, creiamo e analizziamo le migliori notizie da proporre ai nostri lettori. Con uno sguardo critico e attento. Tutte le notizie riportate passano attraverso un processo di fact checking accurato.
ultimi articoli
Articoli correlati

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here