L’Abruzzo è sicuramente una delle mete maggiormente consigliate per chi vuole realizzare una vacanza nel migliore dei modi. Si tratta non soltanto di una regione ricca di attrazioni che spiccano sotto ogni punto di vista, ma anche di una meta vacanziera che spicca per le sue bellezze naturali, per i suoi scorci paesaggistici e per le opere d’arte naturali o artificiali che sono presenti all’interno di questa regione, simbolo della cultura naturalistica e paesaggistica tutta italiana. Per questo motivo, tantissime persone amano scegliere l’Abruzzo tra le migliori mete che possano essere selezionate per un viaggio in Italia. Tra le tante ricerche online, tra cui emergono anche quelle dei migliori siti di gioco sicuri per vincere soldi veri, spiccano anche quelle che sono relative all’Abruzzo. Ecco quali sono le principali attrazioni che potranno essere trovate all’interno della regione e, ovviamente, quali sono le migliori destinazioni consigliate per chi vuole effettuare un viaggio di questo genere.
Rocca Calascio
La prima tra le mete assolutamente più consigliate in Abruzzo, per chi vuole viaggiare e immergersi nella natura, oltre che in un luogo particolarmente suggestivo dal punto di vista paesaggistico, è sicuramente Rocca Calascio. Si tratta di una destinazione amata da parte di tantissime persone, che funge da fortificazione medievale posta a 1.464 metri d’altezza, oltre che inserita all’interno del territorio del comune di Calascio e, naturalmente, immersa nel Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, una delle destinazioni più amate da parte di tutti coloro che viaggiano in Abruzzo e vogliono immergersi all’interno di un contesto naturalistico di grandissima bellezza.
Sulla base di queste premesse, non si può non considerare anche la cornice mediatica di Rocca Calascio, che ha ospitato – tra le altre realizzazioni che hanno interessato registi e produttori televisivi e cinematografici – anche Il nome della rosa, con Sean Connery. Chi ha amato il prezioso film, che costituisce un adattamento del celebre lavoro di Umberto Eco, sicuramente non disdegnerà questo territorio ricco di valore artistico, paesaggistico e umano, capace di avvicinare alla natura e alle bellezze paesaggistiche ogni turista. Insomma, se si è amanti del brivido e del trekking, anche le strette e ripide viuzze che portano verso la rocca non saranno un problema e, allo stesso tempo, permetteranno di apprezzare meglio il viaggio nella sua integrità.
Grotte di Stiffe
Per tantissime persone un viaggio nella natura e nelle bellezze paesaggistiche non rappresenta sicuramente la meta ideale per una vacanza. Si tratta di coloro che temono il viaggio, la stanchezza e il troppo camminare che potrebbero rovinare la portata e la bellezza di una vacanza. Tuttavia, non si può non sorridere di fronte all’idea di viaggiare in Abruzzo per raggiungere le grotte di Stiffe, in un contesto incredibilmente meraviglioso che ha più di 600 mila anni di vita. Immergendosi all’interno di una realtà che si trova costantemente a metà tra naturalezza e fantasia, le Grotte di Stiffe daranno continuamente l’impressione di ritrovarsi all’interno di un luogo magico, o addirittura in un vero e proprio set cinematografico ricreato artificialmente. Tuttavia, si tratta della più meravigliosa e splendida realtà che viene mostrata ai visitatori attraverso questo paesaggio naturale ricco di incredibile fascino e valore.
Le Grotte di Stiffe sono presenti nella provincia de l’Aquila, nel comune di San Demetrio ne’ Vestini, e sono accessibili da parte di chiunque. Ovviamente, trovandosi all’interno di un contesto naturale e particolarmente delicato oltre che possibilmente pericoloso, sarà necessario essere guidati in un cammino di circa 900 metri in totale, che permetteranno di scorgere tutte le bellezze di questo luogo incredibile. Riuscire a descrivere con poche parole la bellezza di queste Grotte non è semplice e, per questo motivo, non resterà che visitarle per coglierne tutti gli aspetti più incredibili.