La planimetria catastale è una rappresentazione grafica che contiene numerose informazioni su un determinato immobile. Questo documento riposta in scala tutti gli elementi essenziali di un’abitazione come i locali e le parti in comune. Viene allegato agli atti notarili e riveste un ruolo fondamentale nelle operazioni di compravendita di case e appartamenti. Rientra, infatti, tra i certificati più importanti del fascicolo inerente ad una determinata proprietà immobiliare.
Ogni proprietario deve possedere questo attestato per stipulare dei contratti di affitto, vendere l’alloggio, valutare la conformità dell’edificio o apportare delle modifiche all’abitazione. La planimetria catastale è un documento essenziale per qualsiasi immobile e in questo articolo scopriremo come scaricarla gratuitamente dal web.
Come richiedere e scaricare la planimetria catastale gratis?
La rappresentazione grafica di un’immobile è un documento molto rilevante per proprietari ed eventuali acquirenti. La planimetria catastale può essere richiesta:
- Dal titolare dell’abitazione
- Dai soggetti titolari di diritti reali registrati ufficialmente al catasto
- Da un inviato che agisce per conto di una persona giuridica e
- Da un incaricato in possesso di un’apposita delega.
Per ottenere gratuitamente questo documento il proprietario, o chi ne fa le veci, deve inoltrare la richiesta all’Agenzia delle entrate attraverso due modalità:
- Presentarsi di persona presso qualsiasi ufficio presente sul territorio
- Richiedere la planimetria catastale tramite il sito ufficiale dell’Agenzia delle entrate
Il servizio digitale utilizza la piattaforma Sister per archiviare e gestire i documenti del Catasto. La planimetria gratis è disponibile soltanto per gli aventi diritto sulla proprietà immobiliare. Con la richiesta online si evitano le lunghe file che caratterizzano gli sportelli dell’ente deputato al rilascio del certificato. In pratica, con questa modalità il soggetto interessato può ottenere la documentazione necessaria senza nessun costo e direttamente tramite mail.
Cos’è, a cosa serve e perché viene richiesta dai proprietari di un immobile?
La planimetria catastale è una raffigurazione visiva di un edificio privato o commerciale.
La rappresentazione grafica, generalmente riprodotta in scala 1:200, riporta tutte le suddivisioni interne, il perimetro dell’abitazione, le parti in comune, le pertinenze esclusive e le indicazioni delle coerenze edili. La planimetria catastale è obbligatoria nei seguenti casi:
- Compravendita di un’abitazione
- Stipula di un contratto d’affitto
- Stipula di un mutuo per l’acquisto di una casa
- Realizzazione di certificati e pratiche edilizie
Le informazioni più importante riportate nel documento riguardano la destinazione d’uso degli ambienti interni, l’indicazione degli spazi esterni, le altezze dell’unità immobiliare. La rappresentazione grafica viene realizzata in larghezza e lunghezza per semplificare la determinazione delle misure reali dell’appartamento rappresentato.
Il disegno tecnico raffigura diverse informazioni rilevanti come le zone di pertinenza, i confini della casa, la disposizione dei locali e l’orientamento rispetto al nord. La planimetria catastale è un documento ufficiale registrato al Catasto e la sua validità resta in vigore fino alla presentazione di una nuova versione aggiornata. Chi vuol richiedere questo documento per valutare nuovi interventi edili o stimare il valore dell’unità immobiliare per un’operazione di compravendita può inoltrare la richiesta online. Con questo metodo i soggetti abilitati possono ottenere la planimetria catastale gratis e senza nessun costo aggiuntivo.