Quali sono le spiagge più belle Sicilia? L’isola si trova in una posizione unica: al centro del Mediterraneo, per secoli crocevia di popoli e culture. Dal punto di vista naturalistico offre panorami imperdibili, con spiagge incontaminate e pronte ad affacciarsi su acque limpide e cristalline.
Vediamo insieme quali sono le migliori spiagge della Sicilia.
Spiagge più belle Sicilia: l’area occidentale
Nella zona occidentale spicca la presenza di Mondello, una delle principali località turistiche nei dintorni di Palermo. La spiaggia è una vera e propria baia, con una lunga spiaggia di sabbia, sormontata dal Monte Pellegrino e dal Monte Gallo. Una caratteristica chiave di questa località sono le ville realizzate in stile Liberty, che possiamo ammirare lungo tutta la costa.
Nella provincia di Palermo sorge la città di Cefalù, che unisce le sue splendide spiagge a antiche tracce di storia normanna. Per chi vuole unire il divertimento alla cultura è il luogo ideale.
In questa zona dell’isola è presente anche San Vito Lo Capo, altro importante centro turistico della regione. Il comune è parte della provincia di Trapani. Le spiagge sono ricoperte da sabbia, mentre alle spalle della costa troviamo un’area montana che scende quasi a picco sul mare.
A proposito di Trapani: non potete perdere l’occasione di visitare la Riserva Naturale dello Zingaro. In questa zona sono presenti molte spiagge incontaminate, che possono essere raggiunte avanzando a piedi all’interno della Riserva. Sono presenti percorsi dedicati, e l’arrivo alle spiagge è il giusto premio per aver scelto di vivere una esperienza a contatto con la natura.
La Sicilia orientale
Alcune spiagge della Sicilia orientale si affacciano verso il Mediterraneo aperto, là dove le correnti si preparano ad attraversare lo Stretto di Messina.
In provincia di Siracusa troviamo Calamosche, la cui costa è caratterizzata dalla presenza di molte grotte e da un aspetto particolarmente roccioso. Il mare qua è piuttosto sicuro: la spiaggia principale è protetta da due promontori che la rendono una baia ideale per il turismo estivo. Inoltre anche qui è presente una riserva naturale, Vindicari, con percorsi e attività culturali di vario genere.
Per chi ama le escursioni in mare l’Isola Bella, nei dintorni di Taormina, è una occasione più unica che rara. In barca è possibile non solo ammirare questo luogo incontaminato, ma si possono visitare anche la Grotta Azzurra e la Baia di Naxos. Inoltre la località può essere raggiunta via terra, grazie al sottile lembo di sabbia che la collega a Taormina.
Molto caratteristica è la spiaggia di Marinello, dove il movimento delle maree ha creato dei piccoli laghi a ridosso del mare. Si trova in provincia di Messina, vicino al promontorio di Tindari, e si affaccia sul Mar Tirreno.